LA CENTRALITÀ DELLA BULGARIA NELLE STRATEGIE EURASIATICHE DELLA RUSSIA
La nuova fase politica in Bulgaria caratterizzata dall’elezione di Borisov alla guida di un governo di minoranza, potrebbe rappresentare una delle pagine più importanti per il Paese soprattutto in...
View ArticleLA MEMORIA NASCOSTA DI NELSON MANDELA
La disinformazione e l’ipocrisia con cui continua a essere celebrata la figura di Nelson Rolihlahla Mandela hanno dell’incredibile. Un uomo che ha trascorso più di ventisette anni in carcere per aver...
View ArticleI SUFI CERCANO UN RUOLO POLITICO IN EGITTO
A seguito dell’esplosione di un’autobomba nella moschea di Ahmad al-Badawi (luogo in cui si trovavano le reliquie di Al-Sayyid Al-Badawi, fondatore dell’Ordine sufi Badawiyya), il 14 Ottobre 2014,...
View ArticleDOSSIER IRAN E VICINO ORIENTE
Ali Reza Jalali, Dossier Iran e Vicino Oriente, Irfan Edizioni, Rende (CS) 2014, pp. 86, € 10,00 Le dinamiche del Vicino Oriente, o Medio Oriente che dir si voglia, sono ormai all’ordine del giorno dei...
View ArticleLE ASSURDE SANZIONI ALLA RUSSIA NELL’ERA DELLA “CRISI”
Pochi giorni or sono, prendendo spunto da una nota diramata dalla banca, la quale invitava i suoi correntisti a recarsi in filiale per bonifici verso paesi colpiti da “restrizioni ed embargo”,...
View ArticleGEOPOLITICA E GEOSTRATEGIA DEL MEDITERRANEO ALLARGATO
La forte delocalizzazione dei centri produttivi a favore dell’Estremo Oriente ha permesso al Mediterraneo di assumere un ruolo di centralità nelle strategie di trasporto marittimo, in quanto...
View ArticleDESTINUL LUI HEIDEGGER ÎN ORIENT
“Într-o vreme asiaticul purta printre greci un foc ascuns şi aceştia, cu poezia şi gândirea lor, au alcătuit natura în chip luminos, turnând-o într-o formă clară şi plină de măsură”. (M. Heidegger,...
View ArticleI MOTIVI PER I QUALI LA GUERRA DI ISRAELE NON E’ GIUSTA
A seguito dell’inizio delle ostilità nella striscia di Gaza l’estate scorsa, Benjamin Netanyahu, nel tentativo di giustificare il suo operato, ha dichiarato che nessuna guerra è più giusta di questa,...
View ArticleIL DECLINO (INEVITABILE?) DELLA COLONIA ITALIA
Non fu certo nell’incontro tra membri della classe dirigente italiana ed esponenti della finanza anglosassone a bordo del panfilo Britannia, il 2 giugno 1992, che si decisero le sorti del nostro Paese,...
View ArticleL’AUSTRIA TRA PASSATO E PRESENTE
Le relazioni austro-russe hanno costituito una costante dello scenario geopolitico dell’Europa centrale fin dal XVIII secolo. Ai tempi in cui l’Austria era parte dell’allora Sacro Romano Impero, le...
View ArticleIL BHUTAN FRA TRADIZIONE E CAMBIAMENTO
La monarchia bhutanese ha reagito alla globalizzazione districandosi fra la volontà di cambiamento e il mantenimento della tradizione. A metà degli anni ’90, il sovrano Jigme Singye Wangchuck, subendo...
View ArticleL’ARCIPELAGO DI CHAGOS FRA INTERESSI STRATEGICI OCCIDENTALI E QUESTIONE DEGLI...
“Orma della libertà” è il nome della base statunitense situata a Diego Garcia, l’isola principale dell’arcipelago di Chagos, una colonia britannica che comprende numerosi atolli sparsi nell’Oceano...
View ArticleBOSNIA-ERZEGOVINA E BRUXELLES: DIALOGO (IM-)POSSIBILE?
L’Accordo di Associazione e Stabilizzazione (ASA) rappresenta per i Paesi non membri dell’Unione Europea il primo passo per riuscire a farne parte. Nella regione dei “Balcani occidentali”, la ratifica...
View ArticleVENEZIA MODERNISTA E VENETO IDENTITARIO: DIALETTICA GEOPOLITICA DI DUE...
Il dibattito su una maggiore autonomia del Veneto genera risvolti interessanti nello scacchiere geopolitico dell’Europa centro-meridionale. L’area del Veneto fin dalla tarda antichità ha sempre svolto...
View ArticleLA GUERRA DEL PREZZO DEL PETROLIO E LA CORSA ALLA LEADERSHIP IN MEDIORIENTE
Il 2015 è cominciato all’insegna di un diffuso calo degli indici dei mercati azionari, dove gli operatori sono stati spinti a rinunciare agli asset ritenuti più rischiosi a causa della paventata...
View ArticleGEOPOLITICA E TERRORISMO: UN ABBOZZO DI SINTESI PER LA POLITICA EUROPEA
Il fatto: il cosiddetto “Stato Islamico” (“SI”) Come si finanzia il sedicente “Califfato”? Si può rispondere: in buona parte grazie a traffici illeciti tra cui quello di petrolio. Per simili traffici...
View ArticleLuoghi santi e “Stato Islamico”
SOMMARIO Editoriale Claudio Mutti, Luoghi santi e “Stato Islamico” Dossario – I luoghi santi Pausania, Topografia eleusina Parama Karuna Devi, Varanasi, città della luce Leonid Savin, I centri...
View ArticleLUOGHI SANTI E “STATO ISLAMICO”
LUOGHI SANTI E “STATO ISLAMICO” Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto di ciascuno di essi Editoriale Claudio Mutti, Luoghi santi e “Stato Islamico”...
View ArticleL’ITALIA E LA QUESTIONE ENERGETICA. PARMA, LIVORNO E LA RUSSIA PIÙ VICINE DI...
Come si collegano le elezioni comunali di due capoluoghi di provincia italiani con l’attacco occidentale alla Russia attualmente in corso? Come scelte, e soprattutto non scelte, in ambito di...
View Article